COS'E' LA DETARTRASI

La detratrasi del cane e del gatto è una pratica medica molto importante per la salute della bocca dei nostri pets per prevenire l’accumulo di tartaro e quindi serie malattie come l’infiammazione gengivale, la parodontite, gli ascessi dentali e la perdita dei denti stessi.
La detartrasi quindi oltre a ridurre l’alitosi, i sanguinamenti e l’infiammazione gengivale, il dolore e la difficoltà a masticare previene anche la diffusione di infezioni che dalla bocca possono colpire altri organi come il cuore, il fegato e i reni.
La detartrasi consiste nell’ablazione (ovvero rimozione) del tartaro e viene eseguita in Day Hospital con anestesia generale gassosa e monitoraggi cardiorespiratori per garantire la sicurezza del paziente. Viene effettuata con l’uso di ablatori ad ultrasuoni raffreddati da getti d’acqua. E’ una procedura possibile solo in anestesia generale perché diversamente non sarebbe possibile pulire adeguatamente il solco gengivale e dei piccoli movimenti della testa dell’animale possono facilmente determinare lesioni delle strutture parodontali e causare dolore. L’anestesia generale è anche fondamentale per evitare l’ingestione di detriti e dei getti d’acqua.
E’ sempre bene diffidare da chi propone detartrasi senza l’anestesia generale ma è anche importante affidarsi ad un equipe qualificata con anestesisti esperti che sappiano gestire al meglio l’anestesia di ogni tipo di animale in modo tale da minimizzare il più possibile i rischi.
E’ importante sottolineare che anche gli animali anziani o con patologie possono essere sottoposti ad anestesia generale, valutando il reale rischio anestesiologico di ciascun paziente mediante check-up preanestesiologici.
La detartrasi quindi oltre a ridurre l’alitosi, i sanguinamenti e l’infiammazione gengivale, il dolore e la difficoltà a masticare previene anche la diffusione di infezioni che dalla bocca possono colpire altri organi come il cuore, il fegato e i reni.
La detartrasi consiste nell’ablazione (ovvero rimozione) del tartaro e viene eseguita in Day Hospital con anestesia generale gassosa e monitoraggi cardiorespiratori per garantire la sicurezza del paziente. Viene effettuata con l’uso di ablatori ad ultrasuoni raffreddati da getti d’acqua. E’ una procedura possibile solo in anestesia generale perché diversamente non sarebbe possibile pulire adeguatamente il solco gengivale e dei piccoli movimenti della testa dell’animale possono facilmente determinare lesioni delle strutture parodontali e causare dolore. L’anestesia generale è anche fondamentale per evitare l’ingestione di detriti e dei getti d’acqua.
E’ sempre bene diffidare da chi propone detartrasi senza l’anestesia generale ma è anche importante affidarsi ad un equipe qualificata con anestesisti esperti che sappiano gestire al meglio l’anestesia di ogni tipo di animale in modo tale da minimizzare il più possibile i rischi.
E’ importante sottolineare che anche gli animali anziani o con patologie possono essere sottoposti ad anestesia generale, valutando il reale rischio anestesiologico di ciascun paziente mediante check-up preanestesiologici.
SPAZZOLINO, DENTIFRICIO E PREVENZIONE
Una buona prevenzione consiste nello spazzolare i denti con spazzolino e dentifricio per animali giornalmente e va iniziata il prima possibile. Consigliamo di abituare il nostro pet fin da subito, quando ancora giovane, per abituarlo alle manipolazioni. Tuttavia questa pratica casalinga può solo prevenire la formazione del tartaro e la detartrasi sarà comunque necessaria per una pulizia completa e profonda.
Una buona prevenzione consiste nello spazzolare i denti con spazzolino e dentifricio per animali giornalmente e va iniziata il prima possibile. Consigliamo di abituare il nostro pet fin da subito, quando ancora giovane, per abituarlo alle manipolazioni. Tuttavia questa pratica casalinga può solo prevenire la formazione del tartaro e la detartrasi sarà comunque necessaria per una pulizia completa e profonda.