IL CANE
IL RIPOSO E IL KENNEL
Consigliamo di abituare fin da subito il cane all’utilizzo del kennel (trasportino) in modo che lo identifichi come un luogo sicuro e dove può riposarsi senza esser disturbato (ricordatevi sempre di non disturbarlo quando sarà all’interno del kennel a riposare).
All’interno del kennel va messo un cuscino per cani confortevole.
Soprattutto all’inizio è consigliabile, quando noi siamo via o al lavoro, lasciarlo in una stanza “a prova di cane” o in un recinto con all’interno il kennel modo tale da non permettergli di masticare i mobili o gli oggetti della casa e abituarlo gradualmente a stare a casa da solo senza commettere danni.
Fondamentale è anche insegnargli fin da subito a stare da solo evitando che in futuro in instauri un’ “ansia da separazione” in lui.
Meglio non permettere al cane di dormire su letti, divani o poltrone.
Se decidete invece di concederglielo, dovete tener conto del fatto che pretenderà SEMPRE di dormire nel letto con voi e che considererà il letto come suo territorio, a volte anche sloggiando voi o un componente della famiglia.
All’interno del kennel va messo un cuscino per cani confortevole.
Soprattutto all’inizio è consigliabile, quando noi siamo via o al lavoro, lasciarlo in una stanza “a prova di cane” o in un recinto con all’interno il kennel modo tale da non permettergli di masticare i mobili o gli oggetti della casa e abituarlo gradualmente a stare a casa da solo senza commettere danni.
Fondamentale è anche insegnargli fin da subito a stare da solo evitando che in futuro in instauri un’ “ansia da separazione” in lui.
Meglio non permettere al cane di dormire su letti, divani o poltrone.
Se decidete invece di concederglielo, dovete tener conto del fatto che pretenderà SEMPRE di dormire nel letto con voi e che considererà il letto come suo territorio, a volte anche sloggiando voi o un componente della famiglia.