• Home
  • Staff
  • I nostri servizi
    • Visita la Clinica
    • Regole della clinica
    • Prestazioni svolte
  • Consigli utili
  • News ed Eventi
  • Pazienti e Amici
  • Contatti

IL CRICETO

Foto
Classificazione
Regno: Animale
Ordine: Roditori
Sottordine: Miomorfi
Famiglia: Cricetidae
Specie: Mesocricetus auratus / Phodophus campbelli/sungorus/roborovkii
 
Caratteristiche
Criceto Russo: ha un mantello grigio-marrone striato
Criceto Dorato: ha un mantello color panna, marrone, grigio, bianco
Criceto Siberiano: ha un mantello grigio-marrone che in inverno diventa bianco
Criceto Roborovsky: ha un mantello marrone chiaro
 
Distribuzione: Europa ed Asia
 
Alimentazione
I criceti sono animali onnivori, devono essere nutriti con:
- cibo specifico per criceti (marca Bunny) o mix di cereali fai da te (avena, riso decorticato, kamut, mais, segale, quinoa, grano tenero, panico, miglio)
- verdura (finocchio, sedano, cetriolo, tarassaco, radicchio, più raramente piselli, germogli di soia, fagiolini) e frutta (meno spesso) fresche
- saltuariamente possono essere date camole della farina (già presenti nel Bunny) o yogurt di soia
- è importante lasciare a disposizione sempre diversi bastoncini di legno di alberi da frutto
- semi di girasole e di zucca vanno somministrati molto raramente
Sono assolutamente vietati tutti i formaggi, pasta, biscotti, pane e cioccolato.
 
Alloggio
La gabbia in cui alloggiare un criceto deve avere dimensioni minime di:
- 100x50x50h cm per un criceto Dorato
- 80x50x30h cm per un criceto Roborovsky/Siberiano/Russo.
La lettiera migliore è costituita da carta di giornale riciclata o in canapa. Meglio utilizzare una gabbia senza sbarre onde evitare che il criceto possa rimanere incastrato con le zampe. Nella gabbia non devono mancare tubi in plastica, una ruota (senza sbarre ma piena) e una casetta che sarà necessario riempire con carta da cucina, carta igienica o fieno, ma NON con cotone. La gabbia deve inoltre essere dotata di una ciotola contenente sabbia per cincillà (indispensabile per la corretta pulizia del criceto) e di un beverino.
 
Caratteristiche comportamentali
I criceti sono animali solitari e non amano convivere con altri criceti; in natura vivono in tane scavate nel terreno. Contrariamente a ciò che si pensa, i criceti non sono animali adatti ai bambini (data la loro mordacità), anche se possono essere facilmente addomesticati e diventare più docili.      
 
Necessità medico-veterinarie
  • un esame delle feci dopo l’acquisto o dopo l’introduzione di nuovi soggetti
  • controllo del peso ogni settimana nel primo periodo e ogni 30gg nell’adulto
  • controllo veterinario ogni 6 mesi

home

staff

i nostri servizi

consigli utili

promozioni ed eventi

pazienti e amici

contatti

© COPYRIGHT 2019. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Staff
  • I nostri servizi
    • Visita la Clinica
    • Regole della clinica
    • Prestazioni svolte
  • Consigli utili
  • News ed Eventi
  • Pazienti e Amici
  • Contatti